MODUL TT2

TRONCABARRE CON DOPPIA UNITÀ DI TAGLIO

Descrizione

LUNGHEZZA BARRE:
1800 - 4250 mm
LARGHEZZA BARRE:
100 - 1400 mm
LARGHEZZA MAX DOPPIA BARRA:
820 mm
SPESSORE:
10 - 60 mm
DIMENSIONE MINIMA (SOLO TRASNSITO):
300 X 100 mm
MASSIMO PEZZO REALIZZABILE:
1400 X 2800 mm
MINIMO PEZZO REALIZZABILE:
100 X 110 mm

La nostra MODUL TT2 è una macchina a dir poco speciale, unisce in se quello normalmente fanno 2 macchine in serie.

TIPOLOGIA MATERIALE

  • Barre in legno truciolare o MDF
  • Barre nobilitate rivestite con carta, melaminico, materiali termoplastici (PVC, PET, ecc.)
  • La superficie può presentare un film di rivestimento protettivo (pelabile)

TIPOLOGIA PROFILI

  • Bordo diritto
  • Bordo soft-formato
  • Bordo post-formato
  • Profili maniglia (es. J-pull) con barra singola o doppia

AREA DI CARICO

Banco a rulli 6000 x 2500 - h 950 mm con rulli a ruota libera, diviso in 3 settori per alimentazione troncatrice. Un doppio gruppo di allineatori laterali, a monte del taglio, garantisce che le barre rimangano appoggiate alle guide legno destra e sinistra.

GRUPPO SPINTORE

Il gruppo spintore è costituito da una robusta traversa in tubolare sulla quale viene montata una serie di ventose per il bloccaggio ed il posizionamento dei pannelli durante le lavorazioni.

La traversa scorre, mediante rotelle in acciaio temperato, su due spalle parallele in profilato d’alluminio dotate di guide in acciaio.

Il posizionamento dello spintore è regolato elettronicamente. Il rilevamento della posizione dello spintore avviene tramite encoder montato direttamente sul motore. Tale dispositivo è estremamente preciso (risoluzione di lettura pari a 2/100 mm) e consente di evitare eventuali errori dovuti al gioco tra i denti del pignone/cremagliera. L’azionamento dello spintore è realizzato tramite motore brushless. L’azionamento digitale del motore brushless permette la regolazione continua della velocità dello spintore da 0 a 160 m/min.

  • velocità di avanzamento: 0÷90 m/min
  • velocità di ritorno: 0÷160 m/min

ASSE DI TAGLIO

Il gruppo è costituito da una solida struttura a ponte in acciaio normalizzato dopo la saldatura. Su questa struttura, posizionata superiormente al piano di lavoro, sono montati i carri porta utensili. I carri traslano su guide di alta precisione temprate, che garantiscono una perfetta ripetibilità dei movimenti con garanzia di durata nel tempo.

Su ogni carro porta utensili è fissato un carrello con guide di precisione, dove scorrono verticalmente due gruppi lama inseribili singolarmente tramite elettro-attuatori a motore brushless. Ciò consente di eseguire la sezionatura nei due versi con conseguente aumento della produzione. Utilizzando l’interpolazione degli utensili (lama incisore) si evita inoltre la scheggiatura del bordo dei pannelli pre-bordati o post-formati durante il taglio.

Ogni carrello è dotato di una cappa superiore che ha lo scopo di recuperare la polvere prodotta dal taglio; questa rimane fissa in posizione di lavoro in base allo spessore in lavorazione per evitare ritardi sul ciclo di lavoro. Durante le operazioni di taglio il pannello è bloccato sul piano della macchina da un pressore elettrico; questo è rivestito con un materiale antigraffio che impedisce inoltre la compressione delle particelle di legno sul rivestimento dei pannelli.

Il piano di taglio è dotato di un movimento in verticale; abbassandosi durante le fasi di transito del pannello, si evita lo strisciamento delle barre nobilitate. Nel piano di taglio sono posizionate, prima e dopo il passaggio lama, una serie di cinghie motorizzate per la traslazione delle barre.

Lo scarico del rifilo anteriore è ottenuto per spinta tramite l’avanzamento della barra; il rifilo posteriore viene scaricato tramite una botola ribaltabile facente parte del piano di lavoro.

Ulteriori punti di aspirazione, posti sotto il piano di lavoro ed alla fine della linea di taglio, hanno lo scopo di recuperare la polvere che sfugge alla captazione da parte della cappa superiore.

ALLINEATORI IN USCITA

Un doppio gruppo di allineatori laterali motorizzati, a valle del taglio, garantisce che le barre rimangano appoggiate alle guide legno destra e sinistra per garantire l’ortogonalità dei pezzi prodotti.

SCARICO DEI RIFILI

Una paletta pneumatica, mobile, posizionata sul piano di lavoro, consente lo scarico dei rifili posteriori fino ad un massimo di 50 mm; se superiore deve essere realizzato sull'anteriore.

BANCO IN USCITA

Il Banco in uscita alla macchina con dispositivo basculante per l’evacuazione dei rifili anteriori. E’ costituito da una struttura in tubolare lunga 600 mm sulla quale sono installate 12 cinghie di trasporto e posizionamento. Le cinghie dentate, guidate lateralmente, realizzate con filamenti in acciaio interni e copertura in gomma, garantiscono un corretto grip al pannello durante il trasporto.

LUNGHEZZA:
6800 mm
LARGHEZZA:
6200 mm
ALTEZZA:
2500 mm
PESO:
4500 kg

Hai un'esigenza particolare?
Contattaci.

Siamo in grado di realizzare impianti per il taglio che rispondono a qualsiasi esigenza.
RICHIEDI UNA CONSULENZA