Un ESSICCATORE A TAMBURO ROTANTE è un macchinario utilizzato per rimuovere l’umidità da materiali solidi, come minerali, sabbia, materiali agricoli, alimenti, rifiuti industriali e altro. Il dispositivo consiste in un grande cilindro metallico orizzontale, che ruota lentamente intorno al proprio asse. All’interno del tamburo, il materiale da essiccare viene continuamente sollevato e lasciato cadere mentre il tamburo ruota, esponendolo a un flusso di aria calda che viene immesso nel cilindro.
Questa combinazione di rotazione, movimento del materiale e flusso d’aria calda permette un’essiccazione uniforme e controllata. Gli essiccatori a tamburo rotante sono particolarmente apprezzati per la loro efficienza e capacità di gestire grandi volumi di materiale, rendendoli ideali per applicazioni industriali su larga scala. Inoltre, grazie alla loro progettazione robusta e alla versatilità, possono essere utilizzati in una vasta gamma di settori, adattandosi a diverse esigenze di processo.
Il range di produzione per i modelli da N-DX può andare dai 400kg/h ai 5000 kg/h di materiale essiccato. La linea di essiccatori a tamburo Nova Pellet si distingue in due tipologie, tamburi monopassaggio e tamburi a tre passaggi a seconda del numero di cilindri di essiccazione presenti.
Di seguito vengono descritti i componenti principali di un essiccatore a tamburo rotante:
Questo è il cuore dell’essiccatore, un cilindro o tre cilindri che ruotano lentamente per consentire un’asciugatura uniforme del materiale. Il tamburo monopassaggio è suddiviso internamente in diversi setti o stadi, che favoriscono il movimento del materiale all’interno e ne ottimizzano l’esposizione al flusso di aria calda. Il tamburo tre passaggi è suddiviso in tre cilindri uno interno all’altro che aumentano il tempo di permanenza del materiale al suo interno e quindi la capacità produttiva a parità di spazio necessario.
Questo componente è responsabile della produzione del flusso di aria calda necessario per l’essiccazione. L’alimentazione del generatore di aria può essere a cippato di legno umido o secco, pellet di legno oppure Gas Metano o GPL.
Questo dispositivo assicura il flusso d’aria calda attraverso il tamburo. Il ventilatore crea un differenziale di pressione che spinge l’aria calda all’interno del tamburo rotante, migliorando l’efficienza del processo di essiccazione.
Comprende un pannello di controllo che permette di regolare i parametri operativi del macchinario, come la velocità di rotazione del tamburo, la temperatura dell’aria e la velocità del ventilatore, assicurando un processo di essiccazione ottimale.
Comprende i meccanismi per l’introduzione del materiale da essiccare nel tamburo e per la raccolta del materiale essiccato. Questi sistemi possono includere nastri trasportatori, coclee o altri dispositivi di movimentazione.
Struttura portante che sostiene il tamburo rotante, il generatore di aria calda e gli altri componenti del macchinario. Il telaio è progettato per garantire stabilità e ridurre le vibrazioni durante il funzionamento.
Possono includere sensori di temperatura, sistemi di allarme e dispositivi di spegnimento automatico per prevenire malfunzionamenti e garantire la sicurezza operativa.
Devi caricare il contenuto da reCAPTCHA per inviare il modulo. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni